Regolamenti per attuare la riforma forense. Le priorità del Cnf

Pubblicato il 15 febbraio 2013 Con circolare n. 5-C-2013 del 14 febbraio 2013 inviata ai Consigli dell'ordine del territorio, il Consiglio nazionale forense rende noti i regolamenti dalla stessa individuati come prioritari ai fini dell'attuazione della riforma forense.

Secondo il Cnf sarà necessario mettere a punto, in primo luogo, il regolamento dello sportello del cittadino, per poi procedere con il regolamento per l’elezione dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina e per il procedimento disciplinare, il regolamento per la formazione continua e il regolamento per l’istituzione e l’organizzazione delle scuole forensi. Il Cnf comunica, quindi, che sarà inviato a tutte le segreterie degli Ordini un modulo appositamente realizzato per raccogliere osservazioni e indicazioni sul primo regolamento riguardante l’istituzione dello sportello del cittadino. Nel testo della circolare viene, infine, specificato che la proposta del Cnf sui parametri relativi ai compensi degli avvocati è in fase di ultimazione.

Su detto ultimo argomento è recentemente intervenuto anche l'Organismo unitario dell'avvocatura con comunicato del 14 febbraio 2013. Nel testo del comunicato, in particolare, l'Oua auspica una pronta pubblicazione delle modifiche ai parametri apportate in conseguenza del recente parere del Consiglio di Stato. Viene quindi chiesto al ministero della Giustizia "di chiarire le ragioni di questa lunga situazione di stallo e di indicare tempi e modi del definitivo varo del decreto, dall'altro al Cnf di intervenire in tal senso esprimendo un parere favorevole, in attesa di elaborare le nuove tabelle come previsto dalla nuova legge forense".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy