Registro volontario dei testamenti olografi: è operativo

Pubblicato il 06 novembre 2023

Dal 6 novembre 2023 è operativo il Registro volontario dei testamenti olografi, realizzato dal Consiglio nazionale del Notariato tramite la società informatica Notartel Spa.

Si tratta di un servizio digitale che permette di raccogliere e ricercare i dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai aderenti.

Grazie al Registro, è possibile digitalizzare le procedure di deposito e conservazione dei testamenti olografi semplificando, così, la ricerca da parte dei cittadini e di altri soggetti qualificati. 

L'iniziativa - si legge nel comunicato stampa diffuso dal Notariato il 6 novembre 2023 - rientra nel più ampio progetto dei notai di creare dei registri sussidiari digitali per l’archiviazione e la raccolta di atti, privi di pubblicità legale, contenenti dati e informazioni d’interesse pubblico.

Registro dei testamenti olografi: deposito e consultazione

Il testamento olografo - ricordano i notai - è definito dall'art. 602 del codice civile come un testamento scritto per intero, datato e sottoscritto, per mano del testatore.

A partire dal 6 novembre, i cittadini che depositano presso un notaio questo tipo di testamento, possono richiedere al medesimo professionista di procedere alla trascrizione dei dati del deposito nel nuovo Registro volontario, prestando al notaio l’opportuno consenso, anche ai fini della privacy.

Il notaio annota sul Registro le informazioni relative al testamento ricevuto in deposito fiduciario, quali:

Al testatore viene rilasciata la ricevuta di deposito.

La registrazione potrà poi essere modificata dal notaio depositario, previo consenso del testatore, nelle ipotesi in cui il testamento venga revocato oppure trasferito presso altro professionista.

I cittadini interessati (come ad esempio i congiunti), in possesso di un certificato di morte, possono richiedere a qualsiasi notaio in Italia di procedere con la ricerca del testamento che li riguarda nel Registro in parola.

Nel caso reperiscano il testamento olografo ricercato, al notaio depositario arriverà in automatico la comunicazione relativa alla ricerca effettuata che lo informerà del fatto che il testatore è deceduto e che qualcuno, interessato alla pubblicazione del testamento, ha effettuato la medesima consultazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy