Registrazione atti pubblici e scritture private con Modello F24

Pubblicato il 30 novembre 2020

Già dal 2011 (decreto MEF dell’8 novembre 2011) si è voluto estendere il sistema del versamento unificato mediante Modello F24 (al posto del “vecchio” modello F23), tra l’altro, ai pagamenti dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di registro, delle imposte ipotecarie e catastali, delle tasse ipotecarie, dell'imposta di bollo, nonché ai relativi accessori, interessi e sanzioni e ai tributi speciali.

Lo stesso decreto aveva attribuito al direttore dell’Agenzia delle Entrate – mediante proprio provvedimento – la facoltà di definire le modalità e i termini per l’attuazione, anche progressiva, delle relative disposizioni.

In un’ottica di progressiva estensione del modello unificato di pagamento F24, si inserisce l’ultimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, il n. 365557 del 27 novembre 2020.

Tale provvedimento estende l’utilizzo del Modello “F24” anche al pagamento dei tributi e dei relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti per la registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, nonchè al versamento dell’imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione degli atti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

Restano ferme le modalità di versamento già previste per le somme dovute per gli atti dei pubblici ufficiali registrati telematicamente, utilizzando il “Modello unico informatico” attraverso la piattaforma SISTER.

Periodo transitorio

Per permettere ai soggetti interessati di adeguarsi alle nuove modalità di pagamento e al fine di consentire un graduale aggiornamento delle procedure e dei sistemi informatici interessati, il provvedimento delle Entrate sancisce che “l’adozione del modello “F24” è stabilita con riferimento agli atti presentati per la registrazione dal 7 dicembre 2020. Fino al 30 giugno 2021, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24””

A partire dal 1° luglio 2021 i suddetti versamenti sono effettuati esclusivamente con il Modello “F24”.

Infine, il provvedimento ricorda che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy