Redditometro. 20mila contribuenti sotto la lente del Fisco

Pubblicato il 12 maggio 2014 Circa 20mila contribuenti saranno oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tanti sono i controlli previsti nell’ambito dell’operazione redditometro del Fisco, per accertare gli scostamenti troppo elevati tra redito dichiarato e spese effettuate nel periodo d’imposta 2009.

Le prime lettere hanno già raggiunto i contribuenti interessati e in alcuni casi sono già stati effettuati i primi incontri di confronto con gli stessi (consulta anche l’articolo di Edicola: "Accertamento da redditometro, ad aprile si parte”).

Entra nel vivo la strategia anti evasione fiscale

Il numero dei contribuenti interessati dal meccanismo contestazione-contraddittorio appare inferiore rispetto alle previsioni iniziali, ma quello dei 20 mila controlli non è un dato definitivo L’Agenzia delle Entrate, al fine di mettere in pratica una gestione razionale dello strumento del redditometro, potrebbe variare il numero degli accertati.

La spedizione delle lettere, infatti, non è prevista in un unico scaglione: individuate le posizioni a rischio, l’Agenzia ne informa le direzioni provinciali e a quest’ultime spetta il compito di effettuare un’ulteriore selezione prima di procedere al vero e proprio accertamento.

I contribuenti vengono invitati a presentarsi agli uffici dell’Amministrazione finanziaria ad un certo giorno e ora. Dal momento in cui riceve la lettera, il contribuente avrà 15 giorni di tempo per chiedere il cambiamento della data.

Nella lettera sono anche indicate le spese attribuite al contribuente e vengono previsti degli appositi spazi in cui si potranno fornire informazioni aggiuntive (per esempio si potranno riportare anche i dati relativi ai saldi iniziali e finali del conto corrente).

È ben specificato che in caso di mancata presentazione oppure di mancata fornitura delle informazioni richieste, il contribuente potrebbe essere soggetto a sanzioni oppure ad ulteriori strumenti di indagine da parte della stessa Agenzia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy