Redditi illeciti imputabili all'anno in cui se ne acquisisce la disponibilità

Pubblicato il 09 gennaio 2025

Per l’individuazione del periodo d’imposta al quale imputare i redditi da proventi di attività illecita, deve farsi riferimento al momento in cui viene acquisita la disponibilità dei detti proventi.

Tassazione IRPEF dei redditi illeciti: conta la data della disponibilità

Con ordinanza n. 307 dell'8 gennaio 2025, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è pronunciata in materia di ripresa a tassazione, ai fini dell’Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita.

La Suprema corte, in particolare, si è occupata del ricorso di un contribuente, contro la decisione che aveva dato ragione all'Agenzia delle entrate nell'annullare un avviso di accertamento.

Il caso in esame

L'avviso era stato emesso per il recupero a tassazione, ai fini Irpef, di proventi illeciti conseguiti dal contribuente nell'anno 2006 mediante la commissione di plurimi reati di corruzione posti in essere nella qualità di Direttore pro tempore di un Ufficio locale dell'Agenzia fiscale.

Tali proventi erano stati ricondotti alla categoria redditi diversi in virtù della norma di cui all'art. 14, comma 4, della Legge n. 537/1993.

Il contribuente aveva impugnato l'atto impositivo sostenendo che i redditi in questione avrebbero potuto formare oggetto di accertamento in relazione all'anno 2005 e non al 2006.

Le relative doglianze erano state accolte dai giudici di merito, secondo i quali l'avviso di accertamento risultava illegittimamente emesso dopo la scadenza del termine quadriennale fissato dall'art. 43, comma 1, DPR n. 600/1973, nel testo applicabile ratione temporis.

L'Agenzia delle Entrate si era quindi rivolta alla Cassazione, denunciando la nullità della sentenza di merito per vizio di ultrapetizione, avendo statuito su un'eccezione di decadenza non ritualmente proposta dalla parte privata.

Il vizio di ultrapetizione, in particolare, si verifica quando il giudice decide su questioni non sollevate dalle parti, eccedendo i limiti del tema del contendere.

La Cassazione aveva riconosciuto la fondatezza della censura e aveva cassato la sentenza gravata, rinviando la causa alla Commissione tributaria regionale, in diversa composizione, per un nuovo esame della controversia.

In questa sede, la CTR aveva respinto l'originaria impugnazione del contribuente.

Il ricorso in Cassazione del contribuente

Il medesimo contribuente si era quindi di nuovo rivolto alla Corte di legittimità, censurando l'impugnata decisione per aver ritenuto corretta l'imputazione all'anno d'imposta 2006 dei redditi ripresi a tassazione, pur essendo stato accertato che i proventi illeciti contestati erano stati percepiti nel biennio 2004 - 2005.

Secondo il ricorrente, la CTR aveva trascurato di considerare che alla categoria dei redditi diversi, nel cui ambito andavano ricompresi i proventi in questione, si applicava il principio di cassa. Principio, questo, secondo cui i redditi sono imponibili nel periodo d'imposta in cui vengono effettivamente percepiti o resi disponibili al contribuente.

La decisione della Cassazione

Il motivo è stato giudicato infondato dalla Sezione tributaria della Cassazione che, ricostruito il quadro normativo di riferimento, ha giudicato corretta la soluzione adottata dalla CTR.

In base a quanto accertato in fatto, il possesso dei redditi recuperati a tassazione era stato acquisito dal contribuente nell'anno 2006.

In detto anno, infatti, i proventi dell'attività illecita da lui posta in essere, consistita in una pluralità di atti corruttivi, erano confluiti sui conti correnti intestati a lui e a sua moglie.

Rilevanza al momento di acquisizione dei redditi

In proposito, l'organo giudicante aveva precisato che, ai fini fiscali, non rileva il momento di commissione dei singoli fatti di reato (momento corruttivo), bensì quello in cui avviene l'acquisizione dei redditi oggetto di ripresa.

Senza contare che secondo il costante orientamento della giurisprudenza, il delitto di corruzione costituisce fattispecie a duplice schema, che si perfeziona alternativamente con l'accettazione della promessa o con la dazione- ricezione dell'utilità.

Questo, fermo restando che, nel caso in cui alla promessa faccia seguito la dazione, il reato si consuma ove venga realizzata anche quest'ultima condotta, costituente un approfondimento dell'offesa tipica.

Era da escludere, dunque, che fossero ravvisabili errori nell'iter motivazionale della sentenza impugnata.

Nella sede di legittimità, inoltre, non era possibile riesaminare la valutazione del materiale probatorio espressa dalla CTR.

In conclusione, il ricorso del contribuente è stato respinto, con affermazione del seguente principio di diritto:

"In tema di ripresa a tassazione, ai fini dell’Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita, per l’individuazione del periodo d’imposta al quale imputare tali redditi deve farsi riferimento al momento in cui viene acquisita la disponibilità dei detti proventi, coincidente con la realizzazione del presupposto impositivo fissato dall’art. 1 del D.P.R. n. 917 del 1986 (TUIR)".

Tabella di sintesi della decisione

Sintesi del caso Il contribuente, Direttore di un Ufficio fiscale, aveva conseguito proventi illeciti da atti di corruzione nel periodo 2004-2005. Tali redditi erano stati ripresi a tassazione per l’anno d’imposta 2006, generando un contenzioso sull’imputazione temporale.
Questione dibattuta Determinare il periodo d’imposta corretto a cui imputare i redditi da attività illecite, considerando il principio di cassa e il momento della loro effettiva disponibilità.
Soluzione della Corte di Cassazione La Corte ha stabilito che i redditi illeciti devono essere imputati al periodo in cui il contribuente ne ha acquisito la disponibilità. Nel caso specifico, tale disponibilità è stata riconosciuta nel 2006, confermando l'impostazione dell'Agenzia delle Entrate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy