Reclutamento in Pa e incarichi a professionisti: si vota in Senato

Pubblicato il 29 luglio 2021

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno terminato, il 28 luglio 2021, l’esame del Ddl di conversione del DL n. 80/2021 (Decreto reclutamento). Il testo approda oggi in Senato, dove verrà discusso e votato, insieme alla fiducia.

Il provvedimento sul rafforzamento delle Pa e sull'efficienza della giustizia, si rammenta, introduce percorsi veloci, trasparenti e rigorosi per il reclutamento di profili tecnici e gestionali e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche.

Tra gli emendamenti da ultimo approvati, secondo quanto si apprende, sarebbe stato introdotto un correttivo sulla base del quale, nell’ambito del conferimento degli incarichi ai professionisti per il Recovery Plan, non sarebbero più richiesti, quali requisiti, la permanenza da almeno cinque anni nell’albo, collegio o ordine professionale di riferimento e l’iscrizione al rispettivo albo, collegio o ordine professionale.

L’accesso agli incarichi nella Pa verrebbe così consentito anche ai professionisti più giovani e a quelli dei settori non ordinistici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy