Recidiva come aggravante facoltativa. Se viene esclusa ok al patteggiamento

Pubblicato il 06 ottobre 2010
Con sentenza n. 35738 del 5 ottobre 2010, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate di recidiva e patteggiamento sottolineando come la prima, quale circostanza aggravante “facoltativa”, non precluda la possibilità, per il giudice che decide di escluderla nonostante un certificato penale con più reati, di procedere al rito alternativo. 

E' infatti l'organo giudicante a dover verificare, in concreto, se la reiterazione dell'illecito sia effettivo sintomo di riprolevolezza e pericolosità dell'imputato valutando non solo il certificato penale, anche la natura degli eventuali reati commessi, il tipo di devianza di cui sono segno, la qualità dei comportamenti, il margine di offensività, l'eventuale occasionalità della ricaduta. 

Dalla decisione di esclusione della recidiva – sottolinea la Corte di legittimità - deriva “la sua ininfluenza non solo sulla determinazione della pena ma anche sugli ulteriori effetti commisurativi della sanzione costituiti dal divieto di giudizio di prevalenza delle circostanze attenuanti di cui all'art. 69 c.p., dal limite minimo di aumento della pena per il cumulo formale di cui all'articolo 81 c.p., dall'inibizione all'accesso al patteggiamento allargato ed alla relativa riduzione premiale di cui all'articolo 444 c.p.p.”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy