Ragioni rigorose alla base del riclassamento catastale

Pubblicato il 30 giugno 2018

Il provvedimento di riclassamento attinente a microzone deve contenere gli elementi che in concreto hanno inciso sul diverso classamento.

Quindi, deve ritenersi non congruamente motivato il provvedimento che si riferisca esclusivamente al rapporto tra valore di mercato e valore catastale della microzona considerata, se non contiene ulteriori elementi – come la qualità urbana del contesto nel quale l'immobile è inserito, la qualità ambientale della zona di mercato in cui l'unità è situata, le caratteristiche edilizie del fabbricato – che incidono sull’ulteriore classamento.

Lo ha sostenuto la Corte di cassazione con ordinanza n. 16631 del 25 giugno 2018, pronunciata a seguito di ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate che contestava la decisione della CTR che aveva trovato non motivato l’accertamento del classamento per microzone, annullando l’atto erariale.

Revisione parziale basato sulle stesse regole del classamento ordinario

Nella pronuncia i giudici osservano che il procedimento di revisione parziale del classamento, originato dallo scostamento del rapporto tra i valori medi della zona considerata e l’insieme delle microzone comunali, deve seguire le stesse regole del procedimento di revisione ordinario, onde evitare che l’amministrazione pubblica possa esercitare in pieno la propria discrezionalità.

Pertanto, il provvedimento di riclassamento deve contenere anche elementi utili che incidono sulla diversa classificazione, perché possa considerarsi motivato il conseguente atto.

 Va, inoltre, richiamata la sentenza n. 249/2017 della Corte costituzionale, che ha posto l’accento sull’obbligo di motivazione degli elementi che hanno in concreto interessato una determinata microzona, incidendo sul diverso classamento dell’immobile.

Tale obbligo va assolto in maniera rigorosa, dovendo porre il contribuente nella condizione di conoscere le concrete ragioni che giustificano il provvedimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy