Rafforzamento patrimoniale. I calcoli per il bonus in caso di conferimento

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Al fine dell’accesso al credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese, le Entrate offrono primi chiarimenti sulla determinazione della soglia dei ricavi e della riduzione del fatturato.

Nella risposta n. 117 del 17 febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate studia il caso del conferimento di ditta individuale in società a responsabilità limitata, in ordine alla possibilità di avvalersi credito d'imposta pari al 20 per cento per i soggetti che effettuano conferimenti in denaro in società, in esecuzione dell'aumento del capitale sociale.

Rafforzamento patrimoniale delle imprese. La normativa per il credito d’imposta

Con l'articolo 26, comma 4 del DL n. 34/2020 viene riconosciuto un credito d’imposta del 20% per i conferimenti in denaro per l’aumento del capitale sociale di società danneggiate dal COVID-19, in favore di società di capitali, le quali:

Rafforzamento patrimoniale delle imprese. Conferimento e determinazione dei ricavi e del fatturato

Il quesito posto all’AF nasce dal fatto che la società è sorta nel 2020 a seguito del conferimento del titolare di una ditta individuale, anche socio della conferitaria.

In merito, si afferma come per la valutazione dei requisiti di accesso è necessario considerare i valori riferibili all'azienda oggetto di trasferimento, sia con riguardo alla soglia massima dei ricavi, sia per quanto concerne il calcolo della contrazione dei ricavi.

In definitiva, per la fruizione del credito il soggetto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy