Raccomandazioni UE per presentare domanda di pronuncia pregiudiziale

Pubblicato il 03 agosto 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C-257 del 20 luglio 2018, sono state pubblicate delle Raccomandazioni della Corte di giustizia da porre all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale.

Nel testo, sono indicate le caratteristiche essenziali del procedimento pregiudiziale nonché gli elementi dei quali devono tener conto i giudici nazionali prima di adire la Corte oltre ad alcune indicazioni pratiche sulla forma e il contenuto di una domanda di pronuncia pregiudiziale.

Protezione dei dati personali: anonimizzazione dei nomi a cura dei giudici nazionali

Viene segnalata, in particolare, la peculiare attenzione che, nella presentazione della domanda di pronuncia pregiudiziale, deve essere data alla protezione dei dati personali delle persone fisiche coinvolte.

In proposito, viene precisato che al fine di garantire una protezione dei dati personali “ottimale”, è importante che il giudice del rinvio, il solo a disporre di una conoscenza integrale del fascicolo trasmesso alla Corte, proceda egli stesso, nella sua domanda di pronuncia pregiudiziale, all’anonimizzazione dei nomi delle persone fisiche menzionate nella domanda o interessate dal procedimento principale, nonché a occultare gli elementi che potrebbero consentire di identificarle.

Per la Corte, è infatti priva di utilità un’eventuale anonimizzazione effettuata dopo il deposito della domanda di pronuncia pregiudiziale e, a fortiori, dopo la notifica di quest’ultima agli interessati e ciò a causa dell’uso crescente delle nuove tecnologie dell’informazione e, segnatamente, del ricorso ai motori di ricerca.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy