Quando l’infortunio in itinere incontra lo smart working

Pubblicato il 23 novembre 2017

Ormai il lavoro agile sta dilagando. Vasveltino Verdi è occupato come dipendente nel settore esportazioni di una società che commercializza componenti motociclistiche e, ultimamente, ha ottenuto la possibilità di aderire al programma aziendale di “Smart working”. Così Vasveltino può finalmente mantenere i rapporti commerciali con tutto il mondo operando direttamente dalla workstation casalinga in modo rapido e veloce.

Lavorare all’esterno, però, non significa non mettere più piede in azienda, tutt’altro, capita spesso che Vasveltino debba relazionarsi nel quartier generale con i vertici della società.

Sennonché, in uno dei tanti piccoli ‘gran-premi’ che effettua quotidianamente tra la sede dell’impresa e la propria abitazione/luogo di lavoro, in una sorta di ‘fermata ai box’ per portare i propri bimbi all’asilo, è vittima di un incidente con frattura del capitello radiale destro e 40 giorni di prognosi.

“Visto che è avvenuto per motivi di lavoro, l’Inail dovrà considerare se ci sono o meno i presupposti per il cosiddetto infortunio in itinere – taglia corto un funzionario dell’Ente assicurativo – ma a occhio mi sa tanto che non riceverà alcun indennizzo” (cfr. art. 12 del D.lgs. n. 38/2000, circolare Inail n. 14/2016, circolare Inail n. 48/2017).

“E per quale motivo?”, reagisce incredulo Vasveltino. “La situazione è complessa, la valutazione si basa su alcuni criteri: ad esempio, c’era o meno una fermata per il trasporto pubblico nell’arco di un chilometro? L’attesa di tale mezzo di trasporto sarebbe stata inferiore a un’ora? – risponde annoiato il funzionario – Capisce che normativa, prassi e giurisprudenza concordano sul fatto che il trasporto pubblico rappresenti lo strumento normale per la mobilità dei lavoratori e abbatte l’esposizione al rischio della strada…”.

“Ah certo… Parliamo di conciliazione tra tempi di vita e lavoro, poi consideriamo fattibile un’attesa di due ore tra andata e ritorno per prendere il bus?”, interloquisce stizzito Vasveltino. “Beh, sempre che non piova, potrebbe impiegare il tempo per sgranchirsi un po’ – ribatte con antipatico sarcasmo l’interlocutore – e magari leggersi un bel libro alla fermata del bus, così facendo avrebbe pure evitato l’infortunio. Mi sembra proprio il caso di dirlo, mens sana …in corpore sano!”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy