Pubblicato il Rapporto annuale Uif con i dati del 2012

Pubblicato il 29 ottobre 2013 L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia della Banca d'Italia ha pubblicato, il 25 ottobre 2013, il “Rapporto annuale dell'Autorità di Informazione finanziaria” contenente i dati dell'attività svolta nel 2012 relativamente alla prevenzione e al contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale.

In materia di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) pervenute all'Uif il rapporto ne evidenzia l'incremento proseguito nel 2012 e già riscontrato negli anni precedenti. L'Uif ha infatti ricevuto ben 67.047 segnalazioni, con un aumento, rispetto al 2011, di 17.972 unità, pari a un incremento percentuale del 36,6%.

Sempre nel corso del 2012 si rileva un significativo incremento delle Sos provenienti da imprese non finanziarie e da professionisti che passano da 492 nel 2011 a 2.370 nel 2012, quasi quintuplicando il loro numero. Tuttavia, la consistenza delle segnalazioni provenienti da questi soggetti si conferma comunque ridotta.

La categoria professionale che risulta aver inviato il maggior numero di segnalazioni si conferma quella dei notai, con 1.876 Sos, con un'incidenza rispetto al totale che passa da circa il 40% del 2011 a circa l'80% del 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy