Proroga periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento

Pubblicato il 21 gennaio 2021

Ai sensi della Legge 28 giugno 2012, n. 92, art. 4, la cui ratio è evitare i licenziamenti, le aziende che occupano mediamente più di 15 dipendenti e che si trovano in una situazione di eccedenza di personale, possono, previo accordo con le rappresentanze sindacali, erogare ai dipendenti più anziani una prestazione di importo pari alla pensione che gli spetterebbe secondo la normativa vigente. La prestazione, ai sensi della predetta legge, ha una durata di 4 anni, decorsi i quali i lavoratori devono raggiungere i requisiti minimi per il pensionamento. Tale periodo, con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, esclusivamente per gli anni 2018-2020, è stato ampliato a 7 anni.

L’Inps, con messaggio 20 gennaio 2021, n. 227, informa che, ai sensi della Legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, il periodo massimo di fruizione della prestazione elevato a 7 anni è concesso fino al 1° dicembre 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy