Professionisti in quarantena, no alla sospensione degli adempimenti

Pubblicato il 25 novembre 2020

I professionisti in quarantena non possono godere della sospensione degli adempimenti fiscali. In altre parole, gli intermediari fiscali bloccati a casa per malattia dei loro familiari o comunque per motivi precauzionali, dovranno comunque porre in essere per loro stessi gli adempimenti.

A specificarlo è l’Agenzia delle Entrate, in risposta a un quesito posto dall'Istituto nazionale dei tributaristi.

Professionisti in quarantena, nessuna tutela

Nei giorni scorsi, la Divisione contribuenti settore coordinamento e programmazione ufficio adempimenti e sanzioni dell'Agenzia ha specificato che gli attuali provvedimenti disposti dall’Esecutivo, al fine di combattere l'emergenza sanitaria, non prevedono la possibilità di sospensione delle scadenze fiscali laddove l’ASL abbia disposto a carico del titolare di uno studio professionale un provvedimento di restrizione dei movimenti.

Ciò in considerazione del fatto che, in tale fattispecie, non sembra realizzarsi una “causa di forza maggiore”, ovvero un evento eccezionale e imprevedibile che legittima la sospensione o il differimento degli obblighi fiscali e tributari riferibili a un soggetto terzo estraneo al provvedimento sanitario.

Professionisti in quarantena, responsabilità del contribuente

Infatti, sebbene in genere assolti da un intermediario abilitato, il responsabile degli adempimenti resta in ogni caso il contribuente/cliente cui gli stessi riferiscono. Ne consegue che la possibilità di invocare la causa di forza maggiore è riservata alla sola ipotesi in cui l'adempimento non sia stato assolto per un impedimento riferibile al contribuente stesso.

Secondo l'Agenzia, gli studi professionali non potranno invocare la non punibilità per cause di forza maggiore visto che gli adempimenti possono esser fatti dagli stessi contribuenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy