Produttori agricoli. Istruzioni Agea per l’anticipazione finanziaria Pac 2018

Pubblicato il 24 aprile 2018

Il Piano Agricoltura 2.0 prevede, tra l’altro, l’anticipazione dei pagamenti PAC (Politica Agricola Comune).

E’ stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra Mipaaf, Agea e Abi per favorire l’immediata disponibilità agli agricoltori dei contributi della Pac; è richiesto uno specifico accordo con Agea per gli Istituti bancari che intendono aderire all’iniziativa.

Proprio l’Agea fornisce le istruzioni operative, con nota n. 15 del 16 aprile 2018, sull’anticipazione finanziaria per la PAC 2018.

Modelli da utilizzare per la richiesta di anticipazione

Per consentire procedure più agili e garantire un adeguato livello di sicurezza del processo amministrativo, Agea ha posto in essere un modello organizzativo che prevede che la stampa dei modelli da utilizzare per la richiesta di anticipazione viene prodotta automaticamente per ogni domanda presentata.

I modelli sono:

Spetta al produttore presentare i moduli alla banca prescelta, tra gli istituti di credito convenzionati con Agea, permettendo di prendere visione della propria posizione presso il Sian. Sarà poi la banca a valutare la finanziabilità ed a proporre le condizioni del finanziamento.

Se viene raggiunto un accordo, la banca registra l’avvio della pratica nel Sian - attraverso l’applicativo dedicato – memorizzando gli elementi del finanziamento come il periodo, l’importo, ed il tasso applicato.

Con il perfezionamento del finanziamento, la banca registra nel Sian la convalida dell’anticipazione. Anche il produttore conferma l’avvenuta operazione attraverso il PIN dispositivo statico associato al QR-code del Modello B-1 e il PIN dispositivo dinamico, che viene recapitato, a richiesta, sul cellulare personale se l’agricoltore è un utente registrato presso il Sian e abilitato all’utilizzo del PIN dispositivo dinamico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy