Procura europea e mandato d’arresto. Decreti di adeguamento in Gazzetta

Pubblicato il 08 febbraio 2021

Sono approdati in Gazzetta Ufficiale due decreti legislativi da ultimo approvati e dedicati all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee in tema, rispettivamente, di Procura europea e di mandato d’arresto Ue.

Procura EPPO, norme su procuratore europeo e procuratori europei delegati

Il primo provvedimento - Decreto legislativo n. 9 del 2 febbraio 2021 - reca “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea “EPPO”.

In particolare, il decreto indica il Consiglio Superiore della Magistratura come l’autorità competente:

E’ il ministro della Giustizia, invece, che dovrà concludere con il procuratore capo europeo l'accordo previsto dall'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento, ossia l'accordo con le competenti autorità degli Stati membri, sul numero dei procuratori europei delegati nonché sulla ripartizione funzionale e territoriale delle competenze tra i procuratori europei delegati all’interno di ciascuno Stato membro.

Mandato di arresto, motivi di non esecuzione facoltativa

Il secondo decreto - Decreto legislativo n. 10 del 2 febbraio 2021 – contiene "disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra stati membri, in attuazione delle delega di cui all'articolo 6 della legge 4 ottobre 2019, n. 117”.

Esso interviene ad adeguare la normativa interna alle disposizioni relative al mandato d’arresto europeo, con particolare riferimento ai motivi di non esecuzione facoltativa del mandato stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy