Processo tributario: a norma l'udienza da remoto?

Pubblicato il 23 giugno 2020

All'esame la possibilità che diventi norma l'udienza da remoto nel processo tributario.

Infatti è prevista per oggi la valutazione della bozza di decreto, con cui si regola il regime ordinario del contraddittorio telematico, da parte del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), sulla base del Dl Rilancio e del Dl n. 119/2018.

Dunque, anche con la cessazione del periodo di emergenza Covid-19 – 30 giugno 2020 – potrebbe aversi la possibilità di partecipare alle udienze tributarie attraverso un collegamento audiovisivo da remoto. Occorre, tuttavia, che sia assicurata, per garantire il contraddittorio, la contestuale, effettiva e reciproca visibilità e udibilità delle persone collegate.

Se il presidente dell'udienza decide di utilizzare la modalità di remoto, dovrà informare gli interessati con Pec. Se il collegamento dovesse risultare non funzionante, l'udienza sarà sospesa e rinviata ad altra data.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy