Procedura snella per aggravare le misure cautelari

Pubblicato il 05 febbraio 2009

Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 4932 depositata ieri – in caso di aggravamento della misura cautelare a causa del mancato rispetto della prima misura disposta, non è necessario disporre un nuovo interrogatorio di garanzia in quanto, nelle ipotesi previste dall'art. 276 c.p.p., non vengono in discussione i presupposti fondamentali per l'applicazione di ogni misura cautelare, quali la gravità indiziaria e l'esistenza di esigenze cautelari. La persona sottoposta ad aggravamento, poi, può sempre chiedere il ripristino della misura originaria potendo anche fare appello e ricorso in Cassazione in caso di diniego.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy