Private equity, investitori in campo

Pubblicato il 14 aprile 2008 Gli strumenti finanziari partecipativi, introdotti dalla riforma del diritto societario, sono stati utilizzati da alcuni operatori di private equity come nuovi canali di finanziamento dell’impresa. Questi strumenti possono essere emessi a fronte di qualsiasi apporto: non solo denaro, ma anche beni in natura, opere o servizi, al fine di consentire l’acquisizione di ogni elemento utile allo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, quando l’apporto è in denaro, le somme possono essere utilizzate per ampliare i mezzi di finanziamento della società, anche se esse non sono imputabili a capitale e l’investitore non acquista la qualifica di socio. L’investitore non acquista un diritto al rimborso del denaro apportato o del controvalore della prestazione, che è proprio delle obbligazioni. Al contrario, si acquisiscono prerogative patrimoniali, come per esempio il diritto agli utili e alla ripartizione del patrimonio attivo in sede di liquidazione, e prerogative amministrative, quali i poteri di voice e di board representation, diritti statutari a tutela reale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy