Privacy: trattamenti soggetti a valutazione d’impatto

Pubblicato il 16 novembre 2018

Il Garante Privacy ha messo a punto un elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di valutazione d'impatto sulla protezione dei dati, per come prescritto dal GDPR.

Grazie a questo elenco, i soggetti pubblici e privati che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea potranno avere uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (Regolamento n. 2016/679).

Lo rende noto il Garante per la protezione dei dati personali con avviso pubblicato nella Newsletter n. 446 del 15 novembre 2018.

L’elenco, adottato con provvedimento dell’Autority n. 467 dell’11 ottobre 2018, è in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Lo stesso – si legge nella Newsletter - non è esaustivo ed è stato adottato applicando lo strumento del “meccanismo di coerenza”, volto ad assicurare un’applicazione coerente ed uniforme del GDPR in tutta l’Ue.

Elenco tipologie sottoposte a valutazione d’impatto

Tra le tipologie di trattamenti, soggetti al meccanismo di coerenza, da sottoporre a valutazione d’impatto , l’elenco ricomprende:

Nella newsletter, viene anche ricordato che, con riferimento ai trattamenti indicati nell’elenco, Pubbliche amministrazioni e aziende private sono tenute ad adottare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy