Previdenza complementare e prescrizione dei diritti di riscatto e trasferimento

Pubblicato il 18 marzo 2015 La COVIP ha risposto ad un quesito relativo alla prescrittibilità dei diritti di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione individuale a seguito della perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo.

In particolare, è stato chiesto se il mancato esercizio del diritto di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione presso il Fondo, nel termine di cinque anni, o in alternativa di dieci anni, dalla data di perdita dei suddetti requisiti, determini il maturare della prescrizione estintiva quinquennale (ex 2947 c.c.) o della prescrizione decennale (ex art. 2946 c.c.).

Al riguardo, la Commissione ha evidenziato che, in tema di prescrizione, nell’ambito della previdenza complementare trovano applicazione i principi di carattere generale dettati dal codice civile.

La perdita dei requisiti di partecipazione prima del pensionamento, ai sensi dell’art. 14, D.Lgs. n. 252/2005, dà luogo alla possibilità di esercitare le diverse opzioni previste dall’ordinamento, consistenti nel riscatto o nel trasferimento della posizione per cui, in questo caso, non troverebbe applicazione la prescrizione breve quinquennale ma quella ordinaria decennale (ex art. 2946 c.c.).

Inoltre, l’iscritto che perda i requisiti di partecipazione prima del pensionamento può esercitare, oltre alla facoltà del riscatto e trasferimento della posizione, anche la facoltà di mantenere la posizione individuale presso il fondo ed a tal proposito la Commissione ha rilevato che in difetto dell’esercizio dell’opzione di trasferimento o riscatto da parte dell’iscritto trova automatica applicazione la regola del mantenimento della posizione presso la forma pensionistica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy