Prestazioni INPS Pagamenti per i terremotati

Pubblicato il 02 novembre 2016

A seguito del sisma del 30 ottobre 2016, con comunicato stampa del 31 ottobre 2016, l’INPS ha dato notizia della chiusura delle agenzie di Foligno, Spoleto e Tolentino.

Tuttavia nelle zone in questione saranno disponibili, non appena possibile, Uffici mobili idonei a fornire informazioni agli utenti ed a permettere la presentazione di domande di prestazioni.

La riscossione della pensione e delle altre prestazioni pagate in contanti agli sportelli presso gli uffici postali ubicati nelle provincie interessate dal terremoto, sarà, invece, possibile presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale ed i beneficiari saranno esonerati dal presentare il certificato di pensione e la lettera di avviso.

Sottolinea il comunicato che è, tuttavia, necessario che, al momento del pagamento, il pensionato – o la persona delegata alla riscossione - esibisca un documento d’identità valido o un documento sostitutivo rilasciato dagli uffici anagrafici attivati nei comuni colpiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy