Prescrizione quinquennale per i contributi previdenziali dovuti alla Cassa forense

Pubblicato il 03 luglio 2018

L’obbligo di comunicazione alla cassa forense dell’ammontare del reddito professionale, poiché ha natura amministrativa, si prescrive in 5 anni a decorrere dal giorno in cui è commessa la violazione.

La sentenza n. 17258 del 2 luglio 2018 della Corte di cassazione conferma l’orientamento secondo cui la sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 17, comma 4, L. n. 576/1980, che punisce l’omessa comunicazione alla Cassa nazionale forense dell’ammontare del reddito professionale entro 30 giorni dalla data prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi, ha natura amministrativa e su questo non incide la privatizzazione della cassa avvenuta con Dlgs 509/1994.

A seguito della pronuncia della Corte territoriale, che ha annullato la cartella esattoriale ai danni di un avvocato per mancato versamento dei contributi previdenziali obbligatori a causa dell’intervenuta prescrizione quinquennale, la Cassa forense presentava ricorso in cassazione affermando l’inapplicabilità della legge 689/1981, sulle sanzioni amministrative, alla previdenza forense.

La cassa specificava che aveva adottato un particolare regolamento in base al quale erano escluse le disposizioni di cui alla legge 689/1981 per irregolarità compiute dopo l’entrata in vigore di detto regolamento.

Per la Cassazione si applica la prescrizione quinquennale ai contributi dovuti alle Casse dei professionisti

La sentenza n. 17258/2018 sottolinea come si applica la disciplina della prescrizione quinquennale (L. n. 335/1995) ai contributi dovuti dai liberi professionisti alle casse di previdenza privatizzate. Inoltre, la natura amministrativa della sanzione prevista nel caso giudicato non viene meno per effetto della privatizzazione della cassa forense.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy