Preparazione di alimenti con farine invase da parassiti, condanna confermata

Pubblicato il 22 gennaio 2019

E' stata confermata dalla Cassazione la sentenza di condanna penale impartita al legale rappresentate di un panificio industriale per aver impiegato, nella preparazione degli alimenti, farine invase da parassiti quali blatte e farfalline.

L'imputato aveva impugnato la decisione di merito lamentando una errata lettura e valutazione dell'istruttoria dibattimentale: secondo la sua tesi, mancavano le prove per l'elemento oggettivo del reato e per l'elemento soggettivo.

Lo stesso aveva, in particolare, evidenziato che i testimoni escussi in dibattimento non avevano indicato dove precisamente erano collocati i sacchi della farina, se nei luoghi destinati alla panificazione o in altri settori del panificio.

Di fatto – aveva dedotto - la sentenza aveva fondato la condanna sulla base delle foto prodotte dal PM in supporto informatico che erano state scattate dai NAS durante un'ispezione; foto che, tuttavia, non erano state sottoposte ai testi per la relativa conferma.

Da qui la richiesta di annullamento della condanna.

Foto dei NAS come fonte di prova, anche senza conferma dei verbalizzanti

La Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 2576 del 21 gennaio 2019, ha, tuttavia, ritenuto inammissibile il ricorso promosso dall'imputato, per manifesta infondatezza dei motivi e per genericità.

Nel dettaglio, i giudici di Piazza Cavour hanno evidenziato l'adeguatezza della motivazione della sentenza impugnata nella quale era stato rilevato come, al momento dell'ispezione sanitaria dei NAS, fossero stati rinvenuti, nel laboratorio, sacchi di farina aperti ed invasi da parassiti, ed altre carenze igienico sanitarie.

Le condizioni degli alimenti erano stati illustrate anche dai testi e risultavano dal verbale di ispezione igienico sanitaria oltre che dalle numerose foto dei luoghi effettuate dalla Polizia giudiziaria nel corso dell'ispezione.

Nel testo della sentenza la Suprema corte ha affermato, in proposito, un particolare principio di diritto.

Le foto scattate durante un'ispezione dello stato dei luoghi da parte della PG, e allegate al verbale di ispezione e di sequestro “devono considerarsi atti irripetibili, come tali non più riproducibili, con la conseguenza che, essendo legittimo il loro inserimento nel fascicolo per il dibattimento, possono essere valutate dal giudice come fonte di prova, senza che sia necessaria una conferma da parte dei verbalizzanti in sede dibattimentale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy