Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

Pubblicato il 18 aprile 2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio.

Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte e sulla predisposizione del fascicolo della clientela. A tale scopo il Cndcec emanerà una circolare riguardante il tema dell'invio delle operazioni sospette all'Uif. Ma anche il Corniglio nazionale del notariato ed il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro stanno esercitando un ruolo importante sulla segnalazione delle operazioni sospette, raccogliendo quelle inviate dai propri iscritti ed inoltrandole anonimamente all'Uif.

Una volta sorta la contestazione con conseguente comminazione della sanzione, il trasgressore ed il coobbligato hanno la possibilità di far sentire la propria voce. Nel caso di contestazione immediata è consentito far inserire nel verbale proprie osservazioni; se invece viene notificato un verbale, nei successivi 30 giorni è possibile presentare una memoria difensiva per indicare tutti gli elementi utili a valutare la situazione reale. Ciò però non sospende i termini (60 giorni) per il pagamento della sanzione in misura ridotta. In ogni caso il Mef, se ritiene legittimo l'accertamento, emette ordinanza motivata con cui emana la sanzione ed ingiunge il pagamento entro 30 giorni. Contro tale atto è ammessa la presentazione di un ricorso nei successivi 30 giorni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy