Precisazioni Abi sulla moratoria per le Pmi

Pubblicato il 20 febbraio 2010
Con circolare del 12 febbraio 2010, l'Abi ha fornito alcune precisazioni in ordine all'applicazione della sospensione dei debiti delle Pmi verso il settore creditizio.

In particolare, viene chiarito che le operazioni agevolate ai sensi della legge n. 1329 del 28 novembre 1965 - cosiddetta Legge Sabatini - , realizzate attraverso lo sconto cambiario, non potranno accedere alla moratoria dei debiti. Per il credito agrario, è previsto un allungamento della moratoria fino a 120 giorni. Inoltre, anche i finanziamenti a medio e lungo termine assistiti da rilascio di cambiali ed in essere alla predetta data del 23 dicembre 2009 potranno essere oggetto di sospensione per dodici mesi. Infine, la cicolare precisa che i finanziamenti con agevolazione pubblica potranno essere oggetto di allungamento/sospensione a condizione che l’Ente erogante l’agevolazione ne abbia deliberato l’ammissibilità e che a seguito dell’operazione il piano originario di erogazione dei contributi pubblici non venga modificato.

A breve – precisa l'Abi - verrà fornito, presso il sito www.abi.it, l'elenco dei finanziamenti agevolati ammissibili alla sospensione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy