Possibile l’utilizzo delle ritenute dei soci da parte del soggetto collettivo: società o associazione

Pubblicato il 29 dicembre 2009 Tra le altre precisazioni contenute nella circolare n. 56/E del 2009, concernente lo scomputo delle ritenute da parte dei soggetti collettivi, utilizzati dagli esercenti arti o professioni e assimilati per esercitare la propria attività, vi è la seguente: per l’atribuzione delle ritenute dei soci alla società o associazione non è necessaria la scrittura privata autenticata, ma è sufficiente quella privata – anche un semplice scambio di corrispondenza – con l’assolvimento dell’imposta di registro ove dovuta. È da sottolineare, però, che la compensazione in capo alla società resta limitata solo all’ammontare residuo delle stesse ritenute, dopo l’utilizzo da parte dei soci per la copertura del proprio debito Irpef di periodo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy