Plusvalenze, regole omogenee

Pubblicato il 17 aprile 2008 Dalla versione definitiva della relazione di accompagnamento al Dm 2 aprile 2008, che ha definito la nuova percentuale di imponibilità di dividendi e plusvalenze da partecipazioni qualificate, emerge che questa nuova percentuale si applica anche alle società di persone. Nella prima versione della suddetta relazione, di accompagnamento al decreto del ministero dell'Economia, emergeva che la percentuale del 49,72% di dividendi e plusvalenze su partecipazioni qualificati come imponibili si sarebbe dovuta applicare solo a quelle derivanti dalla cessione di partecipazioni in soggetti Ires. A quelle derivanti dalla cessione di società di persone residenti in Italia, invece, si sarebbe continuato ad applicare la quota di esenzione del 60%. La nuova versione cancella ogni riferimento ai soggetti Ires ed evidenzia che la percentuale di imponibilità del 49,72% deve ritenersi applicabile anche alle cessioni di partecipazioni che riguardano società di persone e non solo società di capitali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy