Più intenzioni che progetti sul federalismo

Pubblicato il 11 febbraio 2009 L’Analisi odierna verte sul progetto del federalismo fiscale che appare, invece, una mera intenzione. La questione parte da un intervento della Corte costituzionale del 2004 - n. 37/2004 - che ha posto l’attenzione sul fatto che la premessa necessaria per introdurre un sistema della finanza locale consiste in una legge nazionale di coordinamento dell’intera finanza pubblica, della quale oggi non esistono segni. Tanto meno ha tale dignità il progetto di legge approvato dal Senato che, a parere dell’autore, ripete in modo scoordinato la nomenclatura dell’articolo 119 della Costituzione in tema di entrate, senza considerare struttura e funzioni degli enti locali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy