Pertinenze, stretta sugli sconti

Pubblicato il 17 febbraio 2006

Con la risoluzione n. 32, del 16 febbraio 2006, l'agenzia delle Entrate ribadisce il proprio orientamento della scorsa estate (circolare n. 38 del 12.8.2005) sulle aree pertinenziali alle abitazioni, affermando che sia possibile estendere l'agevolazione prima casa anche alle aree "scoperte" pertinenziali come classificabili dall'articolo 817 del Codice civile, ma purché le aree anzidette siano "graffate" al bene principale, vale a dire censite al Catasto urbano unitamente ad esso. Mancando questo requisito, dunque, le aree di cui si tratta non possono considerarsi "pertinenza" di un fabbricato urbano ai fini della fruizione dell'agevolazione prima casa, anche essendo durevolmente destinate al servizio di esso. A nulla rileva che siano iscritte autonomamente al Catasto terreni o censite alla "partita 1" (aree di enti urbani e promiscui).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy