Periodo di comporto e casi di discriminazione indiretta

Pubblicato il 24 ottobre 2024

Ai sensi dell’art. 2110, Codice Civile, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un determinato periodo di tempo, chiamato periodo di comporto, durante il quale lo stesso non può essere licenziato.

La durata del periodo di comporto è, generalmente, prevista dal contratto collettivo applicato o applicabile al rapporto di lavoro e può variare a seconda dell’anzianità di servizio o della tipologia di stato morboso accusato.

Esistono due distinte modalità di calcolo del periodo di comporto:

Sebbene la legge non faccia distinzioni nel considerare il periodo di comporto, la giurisprudenza di legittimità più recente ha affermato che licenziare un lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto può configurare una forma di discriminazione indiretta.

Gli Ermellini hanno stabilito il principio di diritto secondo cui non si può trattare allo stesso modo chi, a causa di una disabilità, si assenta per malattie collegate al suo stato di salute e chi invece si ammala per motivi indipendenti da condizioni particolari.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy