Per l'Oua la riforma della geografia giudiziaria è incostituzionale. La parola passa alla Consulta

Pubblicato il 25 settembre 2012 Con comunicato stampa del 24 settembre 2012, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria decisione di sollevare di fronte alla Consulta le questioni di incostituzionalità ed illegittimità della Legge delega sulla geografia giudiziaria e dei Decreti legislativi che hanno stabilito la soppressione di 31 Tribunali minori, 220 Sezioni Distaccate e più di 600 uffici di Giudici di pace.

Secondo l’Oua, l'illegittimità della normativa fissata dalla Legge delega e dai Decreti legislativi connessi sarebbe di grande evidenza in considerazione della violazione degli articoli 70, 72 e 77 della Costituzione sulla geografia giudiziaria sia a livello formale e strutturale che a livello sostanziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy