Per le Entrate i compensi agli amministratori di società di capitali sono deducibili anche se con limiti

Pubblicato il 01 ottobre 2010 L’ordinanza della Cassazione n. 18702 del 13 agosto 2010, che decretava l’indeducibilità dei compensi agli amministratori di società di capitali, è stata al centro di un’interrogazione parlamentare in commissione finanze alla Camera.

Ascoltata l'agenzia delle Entrate, i sottosegretari Sonia Viale e Alberto Giorgetti hanno risposto, ricordando l’articolo 95 comma 5 del Tuir, che i compensi degli amministratori delle società di capitali sono deducibili, dietro pagamento del compenso e relativa tassazione Irpef in capo al manager, nell’esercizio in cui sono corrisposti.

La regolamentazione del criterio di deducibilità, nello specifico il criterio di cassa, non fa che avvalorare la tesi della deducibilità di tali oneri.

Inoltre, viene ribadito che per la deduzione è necessaria l’inerenza, principio che vale per tutti gli oneri di impresa e valutato caso per caso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy