Per il disturbo alla quiete pubblica basta l'amplificatore all'aperto

Pubblicato il 26 agosto 2008
Con sentenza n. 25716/2008, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Agrigento aveva condannato i proprietari di un pub, che trasmetteva musica attraverso un impianto di diffusione ad alto volume in piena notte ed all'esterno del locale, per disturbo alla quiete pubblica. Secondo i giudici di legittimità, perché possa configurarsi tale tipo di reato non occorre che vi siano proteste di vicinato, né che siano superate soglie predeterminate, essendo sufficiente che la condotta sia idonea ad arrecare disturbo ad una serie indeterminata di persone.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy