Per il diritto di servitù spazio al titolo costitutivo

Pubblicato il 15 marzo 2010 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 5434 del 2010, ha specificato alcuni presupposti di applicazione delle servitù prediali. In base all’articolo 1063 del codice civile l’esercizio della servitù deve avvenire secondo quanto stabilito nel titolo costitutivo del diritto, definita fonte primaria, mentre i criteri indicati negli articoli successivi, aventi caratteri sussidiario, soccorrono solo qualora il titolo costitutivo si presenti impreciso e carente.

Nella fattispecie concreta affrontata dalla Corte, in cui si contrapponevano i proprietari dei negozi collocati sotto un edificio ed i condomini degli appartamenti soprastanti, in merito alla servitù di passaggio e carrabile fra i negozi e la strada comunale, dal titolo costitutivo risultava chiaramente che i proprietari dei negozi godevano solo della possibilità di accesso ai locali ma non della possibilità di passarvi in automobile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy