Per il consulente coadiutore del curatore fallimentare tariffa ridotta

Pubblicato il 10 maggio 2011 Lo studio professionale, che in qualità di coadiutore, assiste il curatore fallimentare nella procedura straordinaria deve essere liquidato sulla base della tariffa giudiziale e non su quella della tariffa professionale.

A chiarirlo, la sentenza n. 10143 della Corte di Cassazione, del 9 maggio 2011, con cui gli Ermellini hanno respinto il ricorso presentato da uno studio associato di consulenti del lavoro, che aveva richiesto un compenso commisurato alla tariffa professionale per la propria consulenza prestata ad un curatore fallimentare, nel redigere i libri paga del personale dipendente di una Spa dichiarata fallita.

I professionisti avevano lamentato un somma eccessivamente bassa per l’attività svolta che non si avvicinava affatto ai massimi di una tariffa comunque considerata datata.

La Seconda sezione civile della Corte, equiparando l’operato dello studio professionale a quello di un coadiutore (figura disciplinata dalla legge fallimentare all’articolo 12), che solitamente integra l’attività del curatore, ritiene che per tale azione svolta i professionisti devono percepire “un compenso determinato sulla base della tariffa giudiziale prevista per i periti e i consulenti tecnici e non invece sulla base della tariffa professionale che presuppone un rapporto di lavoro autonomo tra il fallimento stesso e il professionista”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy