Per i compensi in nero, il lavoratore è comunque tenuto alla dichiarazione dei redditi per il calcolo dell'imposta

Pubblicato il 06 maggio 2011 Nei casi di percezione di un compenso in nero, quando, dunque, la ritenuta non sia stata operata dal datore “su emolumenti che comunque costituiscono componente di reddito”, è il lavoratore a dover provvedere alla dichiarazione dei relativi proventi al fine di consentire il calcolo dell'imposta sull'imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso.

Ed infatti, in caso di inosservanza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al pagamento del tributo è comunque anche il lavoratore contribuente in quanto “l'intervento del “sostituto” lascia inalterata la posizione del “sostituito”, il quale è specificamente gravato dell'obbligo di dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta”.

E' quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9867 del 5 maggio 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy