Per i commercialisti è necessaria una proroga per il versamento del modello Unico 2013

Pubblicato il 25 maggio 2013 Circa sessanta Ordini dei dottori commercialisti, nella giornata del 24 maggio, hanno condiviso una lettera indirizzata al ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, dal presidente dell'Ordine di Roma, Mario Civetta, per richiedere la proroga delle scadenze di versamento del modello Unico 2013 e dell’IMU.

Anche se ministero dell’Economia ed Agenzia delle Entrate hanno più volte rassicurato circa il rispetto dei tempi necessari per l’approvazione del nuovo set di regole per gli studi di settore 2013, la richiesta di una proroga si fa sempre più incessante.

La motivazione secondo i dottori commercialisti è che a meno di un mese dalla data del 17 giugno – termine di scadenza per la presentazione del modello Unico – ancora non si hanno gli strumenti necessari per calcolare correttamente le imposte dovute. Manca, infatti, la versione definitiva del software Gerico 2013 per la compilazione e il calcolo degli studi di settore. È, poi, da ricordare che il 17 giugno sarebbe anche la data prevista per il versamento dell’acconto Imu, ma anche in questo caso, per effetto della sospensione del pagamento dell’imposta per alcune tipologie dei immobili, lo scenario non risulta affatto chiaro.

Alla luce di tutto ciò, i dottori commercialisti firmatari dell’istanza richiedono la concessione di una proroga, con il posticipo del termine del 17 giugno all’8 luglio 2013.

Infine, si ricorda, come nel frattempo sia prossimo anche il rinvio della scadenza per la presentazione dei 730 ai Caf, con lo slittamento della data dal 31 maggio al 10 giugno, mentre il giorno entro cui i Caf dovranno inviare i moduli al Fisco dovrebbe slittare sempre all’8 luglio. La proroga ufficiale dovrebbe essere accolta con un Dcpm su richiesta dei centri di assistenza fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy