Con il messaggio del 15 novembre 2024, n. 3821, l’INPS rende noto il completamento delle elaborazioni necessarie per il pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo previsto dall’articolo 70, comma 7, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e della somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, stabilita dall’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81, destinati ai pensionati.
Entrambi gli importi saranno erogati nel secondo semestre del 2024.
L’importo aggiuntivo, pari a 154,94 euro, è destinato a pensionati con redditi bassi, indipendentemente dall’anzianità contributiva. Sarà corrisposto a oltre 400.000 beneficiari con la rata di pensione di dicembre 2024. Il pagamento avverrà nel seguente modo:
L’importo per l’anno 2024 è calcolato in via provvisoria sulla base dell’importo della pensione e all’ultimo reddito disponibile nei data base dell’Istituto, purché non anteriore al 2020.
Hanno diritto all’importo aggiuntivo i titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'Assicurazione generale obbligatoria (AGO), delle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative, nonché delle forme pensionistiche obbligatorie gestite dagli enti di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509.
Restano escluse le seguenti prestazioni, in particolare:
L’importo aggiuntivo eventualmente spettante, rapportato ai mesi di percezione della pensione, deve essere corrisposto agli eredi o al titolare della pensione eliminata, a cura della Struttura territorialmente competente.
Per il calcolo dell’importo delle pensioni, le procedure verificano che l’importo complessivo delle pensioni memorizzate sul Casellario centrale dei pensionati non superi il limite previsto per l’anno 2024.
Per accedere all’importo aggiuntivo:
I limiti sono stati aggiornati in base all’indice di perequazione definitivo, pari al +5,4%.
La quattordicesima è destinata ai pensionati con contribuzione obbligatoria. Sarà riconosciuta a oltre 200.000 beneficiari con la pensione di dicembre 2024.
Anche per i beneficiari della quattordicesima del secondo semestre 2024 sono stati applicati i limiti reddituali aggiornati al tasso definitivo del +5,4%, utilizzato per le elaborazioni centrali del mese di luglio 2024.
La somma sarà erogata a coloro che hanno compiuto 64 anni tra agosto e dicembre 2024 o tra luglio dicembre per la gestione pubblica e a coloro che sono divenuti titolari di pensione nel corso del 2024, previa verifica del possesso dei requisiti reddituali.
I dettagli degli importi saranno indicati nei cedolini di dicembre con le diciture:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".