Pedone non attraversa sulle strisce? Concorso di colpa

Pubblicato il 29 gennaio 2019

La Cassazione ha ritenuto corretta una conclusione di merito con cui era stata riconosciuta la concorrente responsabilità, in capo ad un pedone, in ordine al sinistro che lo aveva visto coinvolto mentre stava attraversando la strada, fuori dalle strisce pedonali.

Principio di diritto ribadito dalla Cassazione

Nello specifico, la Corte – ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 – ha, in primo luogo, ricordato il principio di diritto enunciato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui il conducente di veicoli a motore è onerato da una presunzione di colpa e ove il giudice si trovi a dover valutare e quantificare l'esistenza di un concorso di colpa tra la colpa del conducente e quella del pedone investito, lo stesso deve:

Orbene, nella specie,nell'affermare che il comportamento assunto dal pedone era da qualificarsi quale concausa nella produzione dell'evento atteso che sul pedone medesimo che attraversi la strada al di fuori delle strisce pedonali grava l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli, e che il Giudice di prime cure, non aveva fatto altro che procedere al riparto delle rispettive percentuali di colpa, aderendo sostanzialmente alle conclusioni peritali delle indagini tecniche svolte, spiegando un corretto impianto logico e argomentativo, la corte di merito aveva, nell'impugnata sentenza, dato piena e corretta applicazione dell'indicato principio di diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy