Patto di non concorrenza: validità e requisiti secondo la Cassazione

Pubblicato il 10 aprile 2025

Con le ordinanze nn. 9256 e 9258 dell'8 aprile 2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, è tornata a fornire utili precisazioni in tema di validità del patto di non concorrenza.

Validità del patto di non concorrenza

Il patto di non concorrenza è l'accordo mediante il quale il lavoratore si impegna, per un certo periodo successivo alla cessazione del rapporto, a non svolgere attività in concorrenza con l’ex datore di lavoro, in cambio di un corrispettivo.

Natura e autonomia del corrispettivo  

Nella decisione, gli Ermellini hanno chiarito che il corrispettivo pattuito per il patto di non concorrenza è distinto dalla retribuzione ordinaria del lavoratore e, in quanto tale, è soggetto a specifici requisiti giuridici. In particolare:

Requisito di equità ex art. 2125 c.c.

Oltre alla determinabilità, il compenso deve essere equilibrato e proporzionato rispetto al sacrificio imposto al lavoratore, come stabilito dall’art. 2125 c.c., che disciplina i patti limitativi della libertà del lavoratore. A tal fine, non deve essere preso in considerazione né l’utilità per il datore di lavoro, né il valore di mercato dell’obbligazione.

La valutazione del corrispettivo si fonda quindi su un criterio oggettivo di proporzionalità, che tiene conto:

Tipologie di nullità del patto

Richiamando un precedente arresto di legittimità (Cass. n. 5540/2021), la Corte ha chiarito che la nullità del patto può derivare da due vizi autonomi, che operano su piani giuridici differenti:

Onere di valutazione rigorosa

Infine, la Corte ha ribadito l'importanza di una valutazione rigorosa del patto, tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto, per verificare la reale equità del corrispettivo.

Come affermato nella sentenza n. 9790/2020, ogni elemento del contratto deve essere esaminato attentamente al fine di evitare iniquità nelle condizioni imposte al lavoratore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy