Passaggio DMAG a Uniemens, nuova proroga al 2020

Pubblicato il 23 gennaio 2019

È stato prorogato per la seconda volta il passaggio dal sistema DMAG al sistema Uniemens. Infatti, per effetto dell’art. 1, co. 1136, lett. b) della L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), l’obbligo per i datori di lavoro agricoli che occupano operai, di trasmettere le denunce all’INPS, mensilmente, attraverso il sistema Uniemens è stato differito di un altro anno, ossia al 1° gennaio 2020. Si ricorda, a tal proposito, come il passaggio dal sistema di invio trimestrale dei dati retribuitivi e contributivi degli operai agricoli, mediante DMAG, al sistema di invio mensile dei dati medesimi, tramite flusso Uniemens, sarebbe dovuto avvenire già a gennaio 2018. Tuttavia, a causa dell’art. 1, co. 1154 della L. n. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), tale termine era stato spostato al 1° gennaio 2019.

La proroga è stata recepita dall’INPS con Messaggio n. 278 del 22 gennaio, che attua dunque quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Passaggio DMAG a Uniemens, come esporre i dati?

In base a quanto affermato dall’INPS con il Messaggio n. 892/2018, in occasione della prima proroga, i dati esposti nel DMAG confluiranno in Uniemens e saranno esposti nella sezione “PosAgri”.

La sezione PosAgri è composta da:

Passaggio DMAG a Uniemens, quali sono le scadenze di pagamento?

Alla luce della nuova proroga al 1° gennaio 2020, il versamento dovrà avvenire con le seguenti scadenze:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy