Passaggio dipendenti Equitalia - Entrate. Parola al Tar Lazio

Pubblicato il 02 agosto 2017

Sulla questione della cancellazione di Equitalia e la creazione, al suo posto, dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, sarà il Tar Lazio a dover decidere.

A stabilirlo il Consiglio di Stato, sezione quarta, pronunciandosi sull'appello presentato da Dirpubblica (uno dei sindacati dei dirigenti del pubblico impiego), per l’appunto rinviando la questione al Tar Lazio.

Il Consiglio di Stato ha paventato la sussistenza di una effettiva violazione della Carta Costituzionale (art. 97) – richiamando in proposito due recenti pronunce della medesima Consulta – ribadendo come il passaggio dei dipendenti da Equitalia all'Agenzia Entrate Riscossione (ente pubblico) richieda necessariamente il concorso pubblico.

Niente sospensiva, ma trattazione con priorità

Purtuttavia non ha potuto sospendere – come richiesto dalla Federazione ricorrente – la procedura di passaggio dei dipendenti da Equitalia, stante l’importanza della funzione di riscossione per lo Stato, che non può essere interrotta.

E proprio in considerazione dell’essenzialità della funzione e del correlato interesse ad una sollecita e definitiva soluzione della controversia, il Supremo Collegio Amministrativo – con ordinanza n. 3213 del 27 luglio 2017 – dispone che il Tar Lazio provveda a fissare l’udienza di discussione con carattere di priorità.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy