Parificazione completa tra atto informatico e atto cartaceo

Pubblicato il 25 giugno 2010
E' stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri – seduta del 24 giugno 2010 – il Decreto legislativo contenente disposizioni volte a consentire ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico, nonché di sottoscrivere i medesimi atti e le scritture private utilizzando la firma digitale. L'attività del notaio potrà ora essere svolta completamente sul supporto informatico ed attraverso l'utilizzo della firma digitale, divenuta obbligatoria per i detti professionisti. 

Gli atti informatici saranno conservati in un'apposita struttura apprestata dal Consiglio Nazionale del Notariato in cui verrà racchiusa tutta l'attività notarile, sia di natura informatica che cartacea. Nella stessa saranno anche riversati i dati del repertorio informatico che verrà compilato giornalmente dai notai in sostituzione di quello stampato su carta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy