Parcella gonfiata? Occorrono le prove

Pubblicato il 17 gennaio 2012 Ritenere che la parcella pagata per una prestazione, nel caso di specie la realizzazione di un sito internet, sia “gonfiata”, senza portare prove concrete, non è sufficiente per far emergere il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture in parte inesistenti (art. 2, D.Lgs. n. 74/2000) e quindi procedere con il sequestro preventivo di somme presenti nel conto corrente della società.

Con sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012, la Cassazione penale ha confermato l'assunto del tribunale del riesame, a cui si erano appellati i legali della società, che aveva accertato, motivatamente, l'avvenuta prestazione di servizi e la conseguente percezione da parte del professionista della somma fatturata.

Pur esprimendo dubbi sulla congruità del compenso, ritenuto esoso in quanto superiore ai prezzi di mercato, il tribunale ha rilevato l'assenza di prove concrete “per ritenere una sovrafatturazione mirata a costituire elementi passivi fittizi per la società”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy