Pagamenti in contante anche sopra i mille euro per i cittadini stranieri. Sanatoria ex post

Pubblicato il 14 marzo 2012 Con comunicato stampa del 13 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate interviene sui pagamenti in contante sopra i mille euro per i trasferimenti di denaro effettuati da cittadini stranieri.

L’Agenzia ufficializza, così, la deroga prevista dal nuovo decreto fiscale, annunciando, in attesa di un provvedimento ufficiale, che gli stranieri sono esclusi dalle limitazioni all'utilizzo del denaro contante anche sopra i mille euro.

La deroga, nello specifico, interessa le cessioni di beni e prestazioni di servizi legate al turismo effettuate da commercianti al minuto e assimilati, agenzie di viaggio e turismo nei confronti di persone fisiche che non hanno cittadinanza italiana, o di uno dei Paesi della Unione europea, e che sono residenti al di fuori del territorio dello Stato.

Tuttavia, per rendere operativa la deroga, gli operatori dovranno comunque inviare una comunicazione preventiva, o ex post, all’agenzia delle Entrate e osservare i seguenti due adempimenti previsti dal Dl n. 16/2012:

all’atto dell’operazione, si dovrà acquisire fotocopia del passaporto del cessionario e/o del committente e un’autocertificazione di quest’ultimo, che attesti che non è cittadino italiano né di uno dei Paesi dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo, e che è residente al di fuori del territorio dello Stato;

nel primo giorno feriale successivo all’operazione, si dovrà poi versare il denaro contante incassato in un conto corrente intestato al cedente o al prestatore presso un operatore finanziario, consegnando a quest’ultimo fotocopia del documento di identità del cliente, della fattura o della ricevuta o dello scontrino fiscale emesso.

È prevista una fase transitoria in attesa del provvedimento ufficiale dell’agenzia delle Entrate. Tali adempimenti, infatti, dovranno essere rispettati anche dagli operatori che effettuano operazioni tra il 2 marzo e la pubblicazione del modello di comunicazione, che sarà approvato con il citato provvedimento. Una volta reso disponibile il modello, i pagamenti in contante oltre i mille euro potranno essere regolarizzati con l'invio telematico entro i successivi 15 giorni.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy