Oua: è scandaloso il ritardo dello Stato nel pagamento dei difensori d'ufficio

Pubblicato il 16 giugno 2011 Con comunicato stampa diffuso lo scorso 15 giugno, l'Oua denuncia i gravi ritardi dello Stato nei pagamenti degli avvocati d'ufficio. “È scandaloso” – dichiara il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, “i mancati pagamenti dello Stato negano il diritto alla difesa dei più deboli e scaricano sugli avvocati più giovani il peso economico di una grave disfunzione del sistema giustizia”.

Il comportamento dello Stato – si legge nel testo del comunicato – sarebbe addirittura in contrasto con la Costituzione che, attraverso il combinato disposto degli articoli 2, 3 e 24, impone l'obbligo di garantire il diritto di difesa a tutti gli individui in ogni stato e grado del procedimento a prescindere dalle loro condizioni economiche. Gli ingiustificati ritardi, infatti, minerebbero il sistema finalizzato a garantire a tutti gli individui un eguale diritto di difesa.

L'Oua rende noto, in proposito, di aver scritto al Ministro della Giustizia e al Ministro dell'Economia perché siano immediatamente effettuati i pagamenti dovuti. Tra le iniziative prese in esame dall'associazione c'è anche quella dell'adozione di un'azione giudiziaria collettiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy