Oua: categoria in difficoltà, intervenga la Politica

Pubblicato il 26 gennaio 2011 Maurizio de Tilla, presidente dell’Oua, conclusa l’assemblea nazionale dei delegati dell’organismo di rappresentanza politica dell’avvocatura, tenutasi a Roma, il 14 e il 15 gennaio scorsi, ha ribadito, in un comunicato stampa del 24 gennaio 2011, le conclusione delle mozioni approvate dal Congresso Nazionale Forense di Genova sulle difficoltà della professione.

Per de Tilla, l’avvocatura risulterebbe gravemente mortificata da “politiche inadeguate alle effettive esigenze della collettività e da una congiuntura economica che colpisce tutte le categorie professionali”.

Cinque i punti di denuncia:

- l’inesistenza di forme di sostegno economico nell’avvio della vita professionale; l'inadeguatezza dei modelli associativi attuali;

- la mancanza di meccanismi di orientamento delle professionalità femminili e giovanili verso settori di specializzazione atti a soddisfare le esigenze del mercato, tenuto conto altresì delle singole aree geografiche; la mancanza di una specifica regolamentazione della figura professionale di molte donne e molti giovani;

- la scarsa rappresentanza delle componenti femminili e giovanili all’interno dell’Avvocatura.

In attesa di un riscontro da parte della Politica, de Tilla conclude auspicando l’apertura di un tavolo di confronto di Governo e Parlamento sui detti problemi: “non è possibile che, maggioranza e opposizione, rimangano inerti di fronte alle difficoltà di un settore che rappresenta un pezzo importante del Pil di questo Paese, che crea occupazione e che viene duramente colpito nelle fasce più deboli: giovani e donne”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy