Ottobre: riparte l’iter dello Statuto unico per i professionisti, ora in cerca delle nuove tariffe

Pubblicato il 27 settembre 2010 La corsa al ribasso delle tariffe dei professionisti, scatenata dalla legge Bersani del 2006 che ha abolito le taiffe minime, sta per finire. Il ministro Alfano è intenzionato a ripristinare il tetto minimo dei compensi nello Statuto unico delle professioni, il progetto del quale ripartirà verso metà ottobre, secondo l’annuncio del Guardasigilli, con l’apertura di un confronto con Cup e Pat sul dafarsi. Si ricorda che in primavera il Comitato unitario professioni, guidato dalla Calderone, ed il Pat, che raggruppa le Professioni di area tecnica, presentarono una proposta comune al ministro Alfano.

Intanto, la firma del ministro della Giustizia del regolamento relativo alla disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali di dottori commercialisti ed esperti contabili ha aprerto la strada all’aggiornamento delle tariffe delle altre professioni. Il traguardo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il via libera delle nuove tariffe, rappresenta l’unico completamento dell’iter complesso che deve attraversare il tariffario. Ora manca solo la pubblicazione in “Gazzetta” per l’applicazione ipotizzata a partire da novembre.

Gli adeguamenti devono tener conto delle nuove competenze acquisite dalle categorie professionali.

Tra gli mpegnati nel compito della revisione troviamo:

- i consulenti del lavoro, fermi al 1992, la cui situazione vede all’interno della categoria una sostanziale equiparazione tra chi utilizzza un sistema forfettario basato sul tariffario e chi si adegua alle tariffe del mercato, come rivelato dalla presidente Calderone;

- la Commissione tariffe del Cnf che ha l’obiettivo non solo dell’adegumento dei compensi ma anche della trasparenza e della semplificazione dei meccanismi di calcolo;

- il Consiglio nazionale del notariato, che persegue gli stessi obiettivi del Consiglio nazionale forenze e che ha provveduto nel 2004 solo alla mera conversione lira/euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy