Opposizioni a decreto ingiuntivo in salvo. Pubblicata la Legge in G.U.

Pubblicato il 07 gennaio 2012 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2012, la Legge 29 dicembre 2011, n. 218 contenente “Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del Codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo”.

Il provvedimento, in vigore dal 20 gennaio 2012, è formato da due soli articoli e prevede, in primo luogo, la soppressione, al secondo comma dell'articolo 645 del Codice di procedura civile, delle parole “ma i termini di comparizione sono ridotti a metà”.

Il secondo articolo della Legge contiene una disposizione transitoria ai sensi della quale “Nei procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, l'articolo 165, primo comma, del codice di procedura civile si interpreta nel senso che la riduzione del termine di costituzione dell'attore ivi prevista si applica, nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo, solo se l'opponente abbia assegnato all'opposto un termine di comparizione inferiore a quello di cui all'articolo 163-bis, primo comma, del medesimo codice”.  

Superate, in definitiva, le difficoltà interpretative sorte a seguito della famosa Sentenza di Cassazione a Sezioni Unite n. 19246/2010 ai sensi della quale i termini di costituzione andavano sempre automaticamente ridotti a cinque giorni, a nulla rilevando il termine di comparizione di volta in volta assegnato all'opposto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy